AIL PESCARA | Associazione Italiana Leucemie - Linfoma e Mieloma | ONLUS

Note sotto l'AILbero

Note sotto l'albero
Guarda le foto

Torneo di Burraco

Torneo di Burraco
ESTRAZIONE PREMI
GUARDA LE FOTO

Sognando Itaca

Sognando Itaca

Le pergamene dell'AIL

Le pergamene dell'AIL

Convegno: il volontariato dell'AIL

Convegno: il volontariato dell'AIL
Guarda le foto
Intervento dott. Paolo Di Bartolomeo
Intervento dott. Marco Vignetti

Una serata tra amici

… dedicata a Valentina
22 giugno 2012, al Teatro Massimo di Pescara.
Guarda il video - Guarda il finale - Guarda le foto

Eventi e News AIL Pescara

14/03/2015
Comunicato Stampa Uova AIL 2015
23/09/2014
Estrazione premi
19/06/2014
Il Centro 19giu2014
:: Tutti gli eventi

Nuovi video AIL

La nuova campagna AIL nazionale
Alcuni nodi vanno stretti. Altri vanno sciolti
Ail Pescara Onlus
Un anno di Ail
Due video sull'iniziativa BefanAIL
Giulia LUZI canta "Smile"
Milo VALLONE recita "Lucciole"

Una fiaba per l'AIL

Le lucciole
Leggi il testo

Route du Rhum 2010

Regata Internazionale in solitario Route du Rhum 2010, Regata dell'Ail
Guarda il video

Adotta una stella

Sostieni il progetto
Leggi la presentazione

AIL come ANDROMEDA

Contribuisci anche tu
Clicca qui

Progetto "R.e.a.L.L. Plus" Progetto di Ricerca per l'epidemiologia e l'assistenza ai Pazienti con Linfomi, Leucemie ed altre neoplasie

Il Progetto di Ricerca per l'epidemiologia e l'assistenza ai pazienti con Linfomi e Leucemie "R.e.a.L.L.", dedicato alla memoria di Federica Vitullo e Francesco Ricci, è nato per contribuire a far "ricominciare molte vite" attraverso la ricerca "sul territorio".

Il progetto è stato avviato nel maggio 2009 dal Dipartimento Ematologico di Pescara, con il supporto dell'AIL Pescara Onlus e la collaborazione della Direzione Regionale Politiche della Salute e di altri Enti e singoli Professionisti.

Il 1° Rapporto R.e.a.L.L. (2010) – che ha analizzato le frequenza dei tumori del sangue nei territori comunali d'Abruzzo dal 1981 al 2008, inclusi i tumori infantili solidi – ha documentato che in Abruzzo l'incidenza dei tumori ematologici è in linea con la media nazionale, mentre i dati sui deceduti per neoplasie del sangue e leucemie (2006-2007) classificano l'Abruzzo fra le regioni a più bassa mortalità. Per quanto concerne i tumori nell'età pediatrica, mentre l'incidenza è in aumento sia a livello nazionale che regionale del 2%/annuo (+30% negli ultimi 15 anni), la sopravvivenza registra un netto miglioramento grazie alle cure attualmente disponibili per i piccoli malati.

Sulla base di questi primi dati, il progetto intende approfondire gli aspetti legati alla prevenzione nei territori a più alto rischio di leucemie per fattori ambientali ed occupazionali, le problematiche psicologiche dei bambini malati e le modalità organizzative del sistema sanitario, al fine di rispondere con un'assistenza di alta qualità ai bisogni degli abruzzesi e dei malati provenienti da fuori regione, bambini, giovani, adulti, anziani: Centro di Riferimento Ematologico Regionale, Servizi dei territori regionali/aziendali, Assistenza domiciliare integrata.

Obiettivi specifici del Progetto ReaLL+ sono: 1. prolungamento delle analisi territoriali al periodo 2009-2011: 2. estensione delle analisi per tutte le età ai tumori ematologici e solidi nelle età pediatrica, adolescenziale e giovanile; 3. proseguimento del controllo di qualità dei dati regionali attivato con il registro del Gruppo Abruzzese Linfomi (Associazione G.A.L.); 4. avvio della registrazione "sperimentale" dei bisogni nei nuovi casi con tumore nelle età 0-14 e 15-19 anni, sia ematologici che solidi; 5. sviluppo dei progetti già avviati nei territori d'Abruzzo per una appropriata comunicazione dei rischi e dei benefici alle comunità locali (a partire dal Progetto "Federica Vitullo" – Città di Lanciano); 6. attivazione di progetti pilota per la collaborazione interregionale e la cooperazione transfrontaliera nell'Euro-Regione Adriatica.

Il Progetto "ReaLL+" - che rappresenta sia un'iniziativa di ricerca indipendente e solidale aperta alla collaborazione inter-istituzionale e territoriale, sia un'attività di sensibilizzazione sociale e culturale – è attualmente finanziato con offerte e donazioni "a progetto" gestite dall'A.I.L. Pescara Onlus - Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma (Presidente dell'AIL Pescara Onlus: Avv. Domenico Cappuccilli – Presidente del Comitato Scientifico AIL Pescara: Prof. Giuseppe Fioritoni, Primario dell'UOC di Ematologia - Ospedale di Pescara).

La gestione dei database regionali è curata dall'Ing. Antonio D'Ettorre (Consulente dell'A.I.L. Pescara Onlus) in collaborazione con il Dr. Angelo F. Mucciconi, Dirigente del Servizio "Gestione Flussi Informativi e Procedure Informatiche", Direzione Politiche della Salute - Regione Abruzzo.

In maniera analoga all'AIL nazionale, che ha avviato una collaborazione con l'A.I.E.O.P. (Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica), il Progetto ReaLL+ intende inoltre promuovere una più efficiente collaborazione fra Associazioni impegnate nella ricerca territoriale e nella lotta contro i tumori, a partire dalle attività in fase di progettazione con l'A.g.b.e. - "Associazione genitori dei bambini emopatici" (Rete del Progetto ReaLL+).

Dr. Felice Vitullo
Coordinatore del Progetto R.e.a.L.L.

AIL Pescara 2008 © Associazione Italiana contro le Leucemie | Amministrazione | Agenda | Powered by HERMES Agency

Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS